Non ci stanchiamo mai di ribadire il fatto che la macchina del caffè, a casa come al bar, va pulita abitualmente se si vuole ottenere un buon caffè.
Erroneamente si pensa che per pulire la macchina del caffè di casa, sia sufficiente utilizzare periodicamente un decalcificante.
Decalcificare la macchina del caffè è fondamentale per la manutenzione dell’elettrodomestico, ma purtroppo non basta.
Le macchine del caffè, sia domestiche (automatiche, manuali, a capsule, a cialde) che professionali, possono incontrare problemi legati ai depositi di sostanze grasse e oleose. Questi depositi derivano principalmente dagli oli naturali presenti nei chicchi di caffè che si accumulano nel tempo, causando problemi.
Infatti, durante l’erogazione, il caffè rilascia parte delle sostanze grasse ed oleose di cui è composto, le quali vanno a depositarsi sia all’esterno che nelle parti interne della macchina, ostruendo i condotti di fuoriuscita e compromettendone il corretto funzionamento.
I problemi più comuni sono:
- Ostruzione dei filtri: le sostanze oleose si accumulano nei filtri, riducendo il flusso dell'acqua e compromettendo l'estrazione del caffè. Questo può portare all’alterazione del gusto del caffè.
- Incrostazioni nei condotti: i depositi oleosi nel tempo formano incrostazioni nei condotti interni della macchina, ostacolando il passaggio dell'acqua e causando un'erogazione lenta o irregolare.
- Alterazione del sapore: questi oli sono di natura organica e col tempo si ossidano e si decompongono, favorendo la formazione di muffe. Gli oli rancidi possono alterare il sapore del caffè, rendendolo sgradevole. Inoltre, il calore sviluppato durante l’erogazione, brucia questi grassi, contribuendo all’alterazione del gusto del caffè.
- Problemi di temperatura: i depositi possono influire sulla capacità della macchina di mantenere una temperatura costante, essenziale per una corretta estrazione del caffè.
Qual’è il modo migliore per eliminare i depositi grassi?
I decalcificanti servono ad eliminare le incrostazioni di calcare ma sono inefficaci per rimuovere le incrostazioni oleose.
L’erogazione della sola acqua bollente non è in grado di rimuove tutti i grassi, soprattutto se questi si sono stratificati nel tempo.
Il modo migliore per eliminare i depositi grassi è pulire regolarmente la macchina del caffè utilizzando detergenti specifici in grado di sciogliere e rimuovere le sostanze grasse.
Mantenere la macchina del caffè pulita e ben mantenuta è fondamentale per garantire un caffè di qualità e prolungare la vita dell'apparecchio.
Oxigent2 Dr.Neu, è pensato appositamente per garantire le condizioni ottimali di igiene e pulizia della macchina da caffè.
Oxigent2 è un detergente in polvere che sviluppa ossigeno attivo, ed è in grado di rimuovere i grassi e le sostanze oleose del caffè in modo semplice, veloce e senza lasciare residui.
Per la pulizia delle parti interne della macchina lo si utilizza allo stesso modo di un decalcificante, ma lo si può utilizzare anche per una pulizia profonda dei componenti esterni rimovibili, come i filtri, la vaschetta, la griglia, ecc.
Ogni quanto tempo effettuare la pulizia?
Come per le macchine da caffè da bar, dove questo tipo di pulizia dovrebbe essere fatta quotidianamente, anche per quelle domestiche, la detergenza deve essere fatta con regolarità. La frequenza dei trattamenti dipende per lo più dal numero di caffè erogati. Più se ne fanno, più la pulizia deve essere frequente.
Consigliamo l’utilizzo di Oxigent2 Dr.Neu ogni 3 mesi circa, ma potrebbe essere necessaria una frequenza maggiore se oltre al caffè vengono erogate altre bevande zuccherine come la cioccolata.
In conclusione, fare manutenzione regolare alla macchina da caffè è un bene non solo per la longevità dell’apparecchio ma è un bene anche per la vostra salute e per il vostro piacere.
OXIGENT2 è il prodotto del mese di FEBBRAIO 2025. Approfittate dell'offerta. Trovate i dettagli in home page.
*** Seguire sempre le informazioni riportate sull’etichetta del prodotto.